
Gravel World Series senza confini
Gravel senza confini e sempre più ampio. Sono 33 le gare dell’Uci Gravel World Series 2025, sette in più dell’edizione 2024, ben 17 in più di quella di due fa e 21 del 2022. Sono i numeri che testimoniano il boom di questa disciplina che sta conquistando sempre più nuovi appassionati e nuovi territori in tutto il mondo. L’ultimo fine settimana ha salutato il successo di Alejandro Valverde alla Castellon Grave Race in Spagna. Il 45enne fuoriclasse spagnolo, dopo aver lasciato la strada, si sta ricavando una nuova carriera nel Gravel, come tanti ex colleghi.
La tappa spagnola è stata la prima del 2025 anche se l’Uci considera nelle World Series 2025 anche gli ultimi due appuntamenti dell’anno scorso: gli Europei di Asiago (13 ottobre) e la Gravelista in Australia (27 ottobre). Entrano nella nuova stagione questi due appuntamenti perché il senso di ogni gara delle World Series è quello di consentire la qualificazione ai Mondiali successivi: conquistano questo diritto i ciclisti che chiudono nel primo 25% di ogni categoria, Master compresi. È una delle particolarità del gravel, molto inclusivo perché permette a tutti di misurarsi sullo stesso percorso degli atleti di prima fascia. Quindi entrano nelle World Series 2025 i due eventi successivi all’ultimo Mondiale, disputato all’inizio di ottobre 2024 in Belgio. Ora l’obiettivo è quello del prossimo Mondiale, in programma il prossimo ottobre a Nizza.
Saranno ben 21 le nazioni coinvolte, anche in questo caso con un incremento rispetto al 2024: tre in più. Al debutto Brasile (9 marzo, Gravel Brasil), Canada (27 aprile, Paris to Ancaster) e Namibia (23 agosto, Khomas100). Quella in Brasile sarà la prima tappa di sempre in Sud America. Ci sarà anche una gara transnazionale: la 114 Gravel Race tra Portogallo e Spagna. L’Italia è presente nel calendario con il Giro Sardegna Gravel e la Monsterrando sulle strade bianche del Monferrato.
Calendario UCI Gravel World Series 2025 (gare ancora da disputare)
9 marzo: Gravel Brasil (Brasile)
23 marzo: Turnhout Gravel (Belgio)
29 marzo: 114 Gravel Race (Portogallo e Spagna)
6 aprile: Worthersee Gravel (Austria)
20 aprile: Monaco Gravel Race (Monaco)
25 aprile: Giro Sardegna Gravel (Italia)
26 aprile: Highlands Gravel Classic (Stati Uniti)
27 aprile: Paris to Ancaster (Canada)
3 maggio: The Ceder (Sud Africa)
10 maggio: The Devils Cardigan (Australia)
11 maggio: Marly Grav Race (Olanda)
17 maggio: Seven (Australia)
17 maggio: The Gralloch (Gran Bretagna)
31 maggio: 3RIDES Gravel Race (Germania)
7 giugno: Gravel Adventure (Polonia)
14 giugno: Gravel Challenge Blåvandshuk (Danimarca)
14 giugni: Safari Gravel Race (Kenya)
15 giugno: Wish One Millau Grands Causses (Francia)
21 giugno: Eislek Gravel Luxembourg (Lussemburgo)
28 giugno: Gravel Suisse (Svizzera)
6 luglio: Hegau Gravel Festival (Germania)
12 luglio: Gravel One Fifty (Olanda)
16 agosto: Gravel Grit’n Grind (Svezia)
23 agosto: Monsterrando (Italia)
23 agosto: Khomas100 (Namibia)
30 agosto: Houffa Gravel (Belgio)
6-7 settembre: Graean Cymru (Gran Bretagna)
13 settembre: Mammoth TUFF (Stati Uniti)
13 settembre: 66 Degrés Sud - Pyrénées Catalanes Gravel Tour (Francia)
20 settembre: Sea Otter Europe (Spagna)
Già disputate
13 ottobre: Europei di Asiago (Italia)
27 ottobre: Gravelista (Australia)
15 febbraio: Castellon Gravel Race (Spagna)
(Photo credits: www.uci.org)