


Bike Tour Bari-Monopoli
Regione
di Marzia Papagna
Il percorso da Bari a Monopoli è un viaggio che unisce storia, cultura e natura. Senza dimenticare l'anima pugliese. Ogni pedalata è un passo in un racconto che dura da secoli. Sono 45 chilometri di luce calda e dorata. Con il mare sempre lì, alla tua sinistra. C'è da dire che in questo tratto della ciclovia EV5, come in altri percorsi della Puglia, non è tutto perfetto. Ma ne vale la pena.
Le orecchiette di Bari Vecchia
Si parte dalla città vecchia di Bari, il labirinto di vicoli in pieno centro, dove le biciclette scivolano piano, quasi in punta di ruota. Qui si viaggia nel tempo e nelle tradizioni locali. Dalle signore che impastano le orecchiette sulle soglie delle porte di casa, alle voci in dialetto barese che rimbalzano tra i muri di tufo. Le stradine del centro di Bari vecchia raccontano storie di mare e di fede. Tappa obbligatoria è la Basilica di San Nicola, soprattutto se si viaggia a maggio, durante la festa dedicata al santo quando la città esplode trasformandosi in una grande festa di musica, cortei e luminarie. Da queste parti il profumo irresistibile che si sente nell'aria arriva dai forni: mangiare un pezzo di focaccia è un'altra di quelle cose che si devono per forza fare prima di lasciare il capoluogo pugliese. Va benissimo anche per una colazione salata, magari all'alba guardando il lungomare Imperatore Augusto dalla bellissima piazza del Ferrarese.
Ulivi e masserie
Si lascia alle spalle il meraviglioso contesto urbano di Bari e si imbocca la litoranea per iniziare un viaggio fatto di onde, distese di ulivi secolari, muretti a secco e masserie antiche nascoste tra le fronde. Bisogna ricordare che alcuni punti dell'EV5 sono trascurati, con segnaletica mancante o tratti troppo vicini alla statale. Serve molta attenzione e un pizzico di spirito d'avventura. Ma alla fine non vedrete l'ora di raccontarla. Solo l'arrivo a Monopoli è un premio in sé. Si vedono le prime case bianche, il profilo del campanile, poi il piccolo porto con le barchette di legno blu e rosse. Qui il tempo rallenta. Puoi perderti tra i vicoli, entrare nel Castello di Carlo V, sorseggiare una birra artigianale sul molo al tramonto, osservare la vita dei pescatori, ammirare la cattedrale della Madonna della Madia e le decine di chiese barocche, fare un bagno a cala Vecchia.
La Santorini della Puglia
Molti la definiscono la Santorini della Puglia. Fermarsi qui è il regalo perfetto dopo una giornata di viaggio. Per di più, nel 2021, da Monopoli è partita la gara in linea femminile élite dei campionati italiani di ciclismo su strada. Atlete da tutta Italia hanno percorso queste stesse strade, sfidandosi tra salite brevi ma nervose, fino a raggiungere Castellana Grotte, su un percorso di 143 chilometri. Sotto il sole cocente di giugno, la vittoria fu di Elisa Longo Borghini. Non resta che preparare la sella, coprire la testa e tenere a portata di mano la crema solare e riempi la borraccia. Magari due. Vi aspettano diverse zone isolate, ma anche tanti silenzi da ascoltare e luoghi da contemplare. Con quella luce e quell'azzurro da ricordare per sorridere negli inverni più grigi.