


Bike Tour Catania-Messina
Regione
Bici ideale
di Fabio Bologna
L’itinerario da Catania a Messina, lungo la Ciclovia Siciliana Nord, è l'ideale per chi ama il mare, la bicicletta, il buon cibo e scoprire culture e tradizioni. Per il punto di partenza c'è solo l’imbarazzo della scelta. La Fontana dell’Elefante, in Piazza Duomo, è il monumento simbolo dei catanesi e permette di percorrere Via Etnea. Queste vie, dal 3 al 5 febbraio, si trasformano per celebrare una tra le più antiche feste religiose d’Italia: la Festa di Sant’Agata.
La vista dell'Etna
Da Catania parte un itinerario di 105 chilometri, completamente pianeggianti, che si sviluppano interamente lungo la costa orientale della Sicilia. La prima sosta consigliata è nella città termale di Acireale, ricca di stabilimenti fin dall’antichità. Qui è possibile degustare la granita con brioches più buona della Sicilia. Farà sempre compagnia la vista dell'Etna. Da Giarre, uno dei centri etnei più importanti, si osserva un paesaggio lunare con vista sul vulcano, un’esperienza unica.
Spiagge da sogno
La pausa ideale, a metà del tragitto, è ai Giardini Naxos. Prima colonia Greca in Sicilia, si trova a pochi chilometri da Taormina e dalle Gole dell’Alcantara. Qui si trovano località balneari tra le più ricercate dai turisti di tutto il mondo con un’offerta turistica completa fruibile da maggio a settembre. Poi, dopo un bagno, la conclusione migliore della giornata è il tramonto al Teatro Greco di Taormina per provare l’esperienza indimenticabile della vista del mare e dell’Etna sullo sfondo. Pedalando verso Messina, scorrono in continuazione spiagge meravigliose. A Nizza di Sicilia vale la pena visitare il Castello d'Alcontres e degustare i dolci tipici al limone interdonato di Sicilia, ottenuto dall’innesto tra il limone e il cedro.
Il test della Pignolata
Grazie ai panorami di Ali Terme, Giampileri e Tremestieri, la strada sembra più corta. A Messina, denominata la Porta della Sicilia, l’Orologio Astronomico aiuta a capire quanto tempo è passato dall’inizio del viaggio. Il Duomo, la Fontana di Nettuno e Capo Peloro, sono i luoghi simbolo della città . Per rifocillarsi bisogna assolutamente assaggiare la Pignolata, dolce tipico messinese prodotto tutto l’anno.