Immagine
Array

Redazione

Da Milano a Capo Nord per il Banco Alimentare: Pietro Franzese ha lasciato Copenaghen

Prosegue l'avventura di Pietro Franzese in bici fino a Capo Nord per il Banco Alimentare. Partito il 18 giugno da Piazza del Duomo a Milano, il ventisettenne che dal 2016 percorre in bici l’Europa, prevalentemente in solitaria, ha scelto la sostenibilità e la lotta allo spreco alimentare come fari del suo viaggio di 5mila chilometri attraverso Italia, Austria, Germania, Repubblica Ceca, Danimarca, Svezia, Finlandia e Norvegia per a raggiungere il punto più a settentrione del Continente.

Oltre al messaggio che Franzese sta portando in sella per l'Europa, l'intento del social influencer della bicicletta tra i più seguiti in Italia, è quello di raccogliere almeno un euro per ogni chilometro percorso, e dunque almeno 5mila euro, tramite le donazioni sulla piattaforma di crowdfunding (questo il link per donare fin d’ora: https://www.retedeldono.it/it/milano-capo-nord-sostegno-banco-alimentare-lombardia).

In prossimità del giro di boa, nei primi 2000 chilometri da Milano a Copenhagen, Franzese, ha già percorso 18 tappe, senza forature, incontrando solamente un giorno e una notte di pioggia, con una temperatura mai scesa sotto i 12°, ad Amburgo. La tappa più lunga è stata di 173 chilometri, quella più breve di 65 chilometri.

Pietro Franzese Capo Nord 2022 - Brennero
Pietro Franzese

Tante le città attraversate durante il viaggio: Milano, Brescia, Sommacampagna, Rovereto, Trento e Bolzano, in Italia; poi su per il Brennero, verso Austria e Germania con passaggi a Innsbruck, Rosenheim, Monaco di Baviera e Ratisbona ("la città che finora mi ha sorpreso più di tutte", ha detto). E ancora Lipsia, Berlino, Amburgo, Lubecca e su sul traghetto che da Puttgarden porta in Danimarca a Copenhagen.

Mentre il viaggio di Pietro procede metodico verso la Svezia, rigorosamente documentato via social e sempre rilanciando la raccolta fondi a sostegno del Banco Alimentare - che ha superato la metà dell'obiettivo iniziale -, si susseguono incontri, scoperte e curiosità: il cibo mangiato più spesso da Franzese finora, per esempio, è stato il bretzel ("ne ho divorati tantissimi", fa sapere con la consueta ironia), la bevanda bevuta più spesso la Gösser, una birra fresca, mai durante lo sforzo ma alla sera in tenda. Il percorso ciclabile più lungo, invece, è stato quello che da Køge porta a Copenhagen per complessivi 45 chilometri ("impressionante!").

"Finora ho attraversato diverse nazioni e regioni, ma la maggior parte del percorso è stato in Germania: più di 1000 chilometri dove il rispetto per i ciclisti e le piste ciclabili sono onnipresenti", commenta Pietro Franzese, che ricorda: "Il mio viaggio vuole essere non solo un'impresa sportiva e benefica, ma anche per documentare il più possibile come in altri Paesi un altro tipo di mobilità è possibile. E la bicicletta in questo gioca un ruolo fondamentale perché è pratica, alla portata di tutti e sostenibile".

Potete seguire l'avventura di Pietro Franzese in tempo reale sui suoi profili social e presto anche su Bike Channel; mentre per consultare in tempo reale dove si trova, basta cliccare al link per visualizzare il live traking https://app.whip.live/in/event/MTNK.

Pietro Franzese Capo Nord 2022 - viaggio bici