Immagine
Amstel-Gold-Race-2025-percorso-favoriti-orari

Enrico Boiani

Amstel Gold Race 2025: percorso, orari, favoriti e dove vederla in TV

Dopo la stagione delle pietre culminata con il successo di Mathieu van der Poel alla Parigi-Roubaix, il calendario World Tour delle Classiche si sposta nelle Ardenne. Un piccolo assaggio con la Freccia del Brabante (gara non WT) e poi via al celeberrimo trittico: Amstel Gold Race (20 aprile), Freccia Vallone (23 aprile) e Liegi-Bastogne-Liegi (27 aprile). Il primo appuntamento è quindi quello della "Classica della Birra", vinta lo scorso anno da Thomas Pidcock.

Il percorso

I corridori dovranno percorre 255.9 km partendo da Maastricht e arrivando a Valkenburg (dove passeranno due volte prima del traguardo), in un circuito finale di circa 20 km. I muri da affrontare saranno ben 34: salite non estremamente lunghe, ma con picchi di pendenza che superano talvolta il 10%. La parte conclusiva del percorso è senz'ombra di dubbio la più complessa, ed è dove con buona probabilità verrà decisa la corsa: il tris di muri composto da Geulhemmerberg, Bemelerberg e Cauberg (quest'ultimo con pendenza massima quasi al 12%) è l'ultima asperità significativa prima di arrivare alla conclusione.

I favoriti

L'uomo da battere, anche questa volta, è Tadej Pogacar. Lo sloveno della UAE Emirates-XRG, dopo il secondo posto alla Parigi-Roubaix, ha tutta l'intenzione di fare l'asso pigliatutto nel trittico delle Ardenne. Il Campione del Mondo ha già vinto l'Amstel nel 2023, e nell'"Inferno del Nord" ha comunque mostrato una condizione ottimale. A proposito di vincitori, Thomas Pidcock (2024) e Wout van Aert (2021) sono da inserire in lista, così come l'altro alfiere delle Visma-Lease a Bike Tiesj Benoot (due volte sul podio). Qualche favore del pronostico in meno ai nastri di partenza per il rientrante Remco Evenepoel, così come per Neilson Powless, Ben Healy (il duo EF-Education-EasyPost), Marc Hirschi e Julian Alaphilippe (la coppia Tudor).

Orari e dove vederla in TV

La partenza della corsa da Maastricht è prevista per le ore 10.40 di domenica 20 aprile 2025. Per quanto riguarda invece l'arrivo, i primi corridori dovrebbero transitare sul traguardo di Valkenburg tra le 16.30 e le 17.00. La corsa verrà trasmessa in diretta su Eurosport1 a partire dalle ore 14.35, e sarà visibile anche su Sky, DAZN, Tim Vision e Amazon Prime. In streaming su Discovery+, mentre non è prevista (così come per il Giro delle Fiandre) la diretta in chiaro RAI

(photocredits: shutterstock.com)