
L'ultimo scatto 2025, Garzelli testimonial per ricordare l'attacco di Pantani
La cronoscalata 'L'ultimo scatto' è diventata ancora più simbolica grazie alla presenza di chi era a fianco di Marco Pantani il 30 maggio 2023, quando il Pirata attaccò per l'ultima volta nella sua leggendaria carriera, lungo la salita della Val Formazza, a pochi chilometri dall'arrivo posto alla Cascata del Toce, nella parte finale della 19a tappa del Giro d'Italia, partita da Canelli.
Gli organizzatori dell'appuntamento, giunto alla 2a edizione, l'associazione Ossola Cycling Team guidata da Max Fiumanò, ex ciclista e ora appassionato promotore della sua terra tramite eventi come questo, hanno invitato Stefano Garzelli, compagno di Pantani dal 1997 al 2000 alla Mercatone Uno. L'ex vincitore del Giro d'Italia 2000, ora commentatore Rai e opinionista di Bike, ha risposto con entusiasmo, ancora emozionato nel ricordare quei momenti anche perché il giorno prima cadde insieme a Pantani lungo la discesa del Colle del Sampeyre, in condizioni quasi proibitive a causa di nevischio e grandine. Una dinamica sulla quale Pantani scherzò con Garzelli in quei giorni, accusando simpaticamente il varesino di essere stato responsabile del doppio scivolone essendo davanti. “Ho voluto essere qui perché con questa salita ho un legame speciale. Durante un passaggio del Giro mi giocavo la seconda vittoria con Marco Pantani. Qui ci fu il suo ultimo, vero scatto”, ha detto Garzelli che è intervenuto con grande partecipazione.
La formula è quella del debutto nel 2024: ciclo-scalata di 14,3 chilometri da Valdo a Riale, pendenza media del 9%, lungo la strada percorsa quel giorno dalla carovana rosa, con la bellissima scenografia del murale che ritrae il Pirata in corrispondenza dell'ultimo tornate prima della Cascata del Toce. 'L'ultimo scatto 2025' è andato in scena sabato scorso. All'indomani, domenica 14 settembre, è diventato protagonista un altro campione del ciclismo degli scorsi decenni: Claudio Chiappucci, che nel corso degli anni è diventato assiduo frequentatore della Val Formazza. All'ex campione di Uboldo è intitolata la Gran Fondo Diablo (2.818 metri di dislivello), valida come ultima tappa della Coppa Piemonte Drali. Partenza da Crodo, discesa verso Domodossola fino a Piedimulera, prima dell’inversione di marcia per imboccare la salita verso l’arrivo di Riale.
(Nella foto in alto: uno dei partecipanti alla ciclo-scalata 'L'ultimo scatto')