Mondiali su pista, Italia d’oro nel quartetto femminile
Ai Mondiali di ciclismo su pista, che si stanno disputando a Santiago del Cile, arriva la prima medaglia per l’Italia. Finisce al collo delle ragazze dell’inseguimento a squadre: Martina Fidanza, Federica Venturelli, Vittoria Guazzini e Martina Alzini (senza dimenticare Chiara Consonni, impiegata nel primo turno) dirette a bordo pista da Marco Villa (che divide la responsabilità del settore con Diego Bragato, rimasto in Italia per la nascita della figlia). In finale le azzurre hanno battuto la Germania con il tempo di 4’09”569 mentre le tedesche hanno fatto segnare il tempo di 4’09”951. La Germania è stata in testa soltanto durante il primo chilometro, poi l’Italia ha preso il sopravvento non lasciando mai il comando della gara, fino a vincere la medaglia d’oro, bissando il successo del 2022. La prima, appunto, in questa rassegna iridata. Bronzo alla Gran Bretagna, quarto posto per il Belgio. «Voglio ringraziare Bragato – ha detto Villa al termine –, che è il tecnico di riferimento insieme al sottoscritto per questa specialità. Lavoriamo molto bene insieme, in piena sintonia. Oggi non era qui perché è appena diventato papà: questa vittoria è anche per lui, per sua moglie e per la loro bambina».
Entusiasmo d’oro
Una medaglia d’oro meravigliosa quella conquistata dalle azzurre: «È stata un’emozione incredibile. Forse lì per lì, quando ero in pista, non me la sono goduta appieno perché ero veramente a tutta. Ma ci voleva, ci credevamo – ha raccontato Vittoria Guazzini –. Volevamo tantissimo questo risultato e, da un certo punto della stagione in poi, ci siamo messe lì con i nostri tecnici: abbiamo deciso insieme i giorni in cui trovarci, nessuna si è mai tirata indietro, l’abbiamo fatto tutte con tanta volontà. E oggi siamo qui a festeggiare. Sapevamo di quanto fosse forte la Germania». È felice anche Federica Venturelli: «È fantastico! Non ero venuta qui con questa aspettativa, ma dentro di me un po’ ci speravo, perché sapevo di avere accanto un gruppo fantastico di ragazze, tutte forti, che in un certo senso mi hanno trascinata verso la vittoria. È un titolo di squadra e condividere questa maglia con loro è davvero speciale. Sono felicissima». Un successo meraviglioso: «Abbiamo preparato tanto questa prova e ci tenevamo davvero tutte. Ieri, invece, nello scratch ero partita per la prima volta in tutta la mia carriera con la testa solo a non rischiare, e questo un po’ mi ha frenato. Però, ne è valsa decisamente la pena», le parole di Martina Fidanza. «Il secondo titolo sembrava forse più facile dopo il primo turno, ma secondo me è stato un torneo molto avvincente. Non sono io a dirlo: lo dicono i tempi – ha detto Martina Alzini –. C’erano tre squadre nettamente superiori alle altre e ottenere il miglior tempo in qualifica ci ha dato una grande mano per il primo turno e poi per la finale. Chapeau alle nostre avversarie». Infine, Chiara Consonni: «Dopo le Olimpiadi aggiungere anche questo Mondiale è una bella soddisfazione. La pista è sicuramente il mio terreno preferito, anche se quest’anno ci siamo concentrate molto sulla strada. Sapevamo che in questi Mondiali avremmo potuto fare bene, ci siamo preparate tanto insieme negli ultimi due mesi e il lavoro ha pagato».
Programma di venerdì 24 ottobre e azzurri in gara
Ore 16-18.55
M – Chilometro TT Qualificazioni (Matteo Bianchi e Mattia Predomo)
W – Omnium I – Scratch 10 km (Vittoria Guazzini)
M – Inseguimento individuale Qualificazioni (Renato Favero e Etienne Grimod)
W – Omnium II – Tempo Race 10 km
Ore 22-1.59 (25 ottobre)
M – Corsa a punti 40 km – Finale (Juan David Sierra)
W – Sprint Semifinali (1ª prova)
W – Omnium III – Eliminazione
W – Sprint Semifinali (2ª prova)
M – Chilometro TT – Finale
W – Sprint Semifinali (bella)
M – Corsa a punti – Premiazione
M – Inseguimento individuale – Finali (3-4 e 1-2)
W – Sprint – Finali (1ª prova)
W – Omnium IV – Corsa a punti 20 km
W – Sprint – Finali (2ª prova)
M – Chilometro TT – Premiazione
M – Inseguimento individuale – Premiazione
W – Sprint – Finale (bella)
W – Omnium – Premiazione
W – Sprint – Premiazione
(Photo credits: Federciclismo)