Intervista a Piero Nigrelli sulla massiccia presenza della biciletta a Eicma 2022. “Infondate le paure della vigilia: la bici è passione”


Intervista a Piero Nigrelli sulla massiccia presenza della biciletta a Eicma 2022. “Infondate le paure della vigilia: la bici è passione”
La città lombarda si aggiudica il primo premio della 6a edizione degli Urban Award. Secondo posto per Cuneo, Caltanissetta terza.
La mobilità urbana in Italia cambia pelle. Nel primo semestre 2022 il mercato delle due ruote a trazione elettrica ha fatto segnare +82,2%.
L’industria europea del ciclo fa segnare nuovi record: il mercato 2021 ha superato per la prima volta i 22 milioni di pezzi venduti.
24hassistance, realtà milanese associata a Confindustria Ancma, registra l’aumento del ricorso a soluzioni assicurative per la nuova mobilità.
C’è tempo fino al 14 ottobre presentare le candidature alla 6a edizione del premio ideato da Viagginbici.com e promosso da Anci, Openjobmetis, Intesa Sanpaolo, Bosch eBike Systems e Ancma.
Prosegue la crescita del mercato bici a pedalata assistita in Italia. Lo annuncia Confindustria Ancma anticipando i dati di vendita 2021.
Sono infatti oltre 22 milioni le unità vendute nell’Unione Europea e Regno Unito lungo lo scorso anno (biciclette tradizionali ed e-bike).
Trainato dalle elettriche, nel corso del 2020, il mercato biciclette è tornato a sfondare il muro dei 2 milioni di pezzi venduti.
Sono poco più di 2 milioni le biciclette vendute nel 2020 (+17%). Le e-bike crescono del 44%. A renderlo noto Confindustria-Ancma.