
The Great ride, prove olimpiche in bici da Milano a Cortina
The Great Ride Milano-Cortina, il nuovo evento cicloturistico ideato da Fondazione Cortina, in programma dall'11 al 16 settembre, con il supporto di Regione del Veneto, Provincia di Belluno, Comune di Cortina d’Ampezzo, Comune di Milano, Assosport e dei partner It Takes Two società benefit e OMNIA, è stato presentato oggi all'Eroica Caffè di Viale Tunisia a Milano. L’iniziativa propone un’esperienza su due ruote che unisce le due località principali delle prossime Olimpiadi invernali, al via tra meno di nove mesi tra Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige.
Si tratta di una lunga esperienza in sella, non competitiva e aperta a tutti. Partenza dal Velodromo Vigorelli di Milano e arrivo nel centro della perla delle Dolomiti, attraversando le province di Milano, Bergamo, Brescia, Verona, Vicenza, Padova, Treviso e Belluno. The Great Ride Milano-Cortina fa parte del programma nazionale “Italia dei Giochi”, promosso da Fondazione Milano Cortina 2026 con il supporto di CONI e CIP e volto a diffondere i valori olimpici e paralimpici sul territorio. Un invito a rallentare, a osservare, a vivere davvero i territori attraversati.
Alla presentazione sono intervenuti l'assessore allo sport del Comune di Milano, Martina Riva; Giovanni Petronio, Responsabile sponsorhip & client management di Fondazione Cortina, e Giacomo Miranda, Ceo di PM2, agenzia di comunicazione di Udine che ha già una solida esperienza nel settore, essendo l'organizzatore di FVG Bike Trail, evento che permette di scoprire con strade bianche e sentieri alcune delle zone più belle del Friuli Venezia Giulia in bici con una formula identica a quella della The Great Ride Milano-Cortina. Si tratti di eventi unsupported: significa che viene garantita la massima libertà di interpretazione del percorso, seguendo la traccia fornita. Ciascun partecipante potrà decidere come vivere l’esperienza, affrontando l’intero itinerario di oltre 500 km e 4.000 metri di dislivello o scegliendo di pedalare solo alcune tratte partendo anche da Verona o da Treviso. Molto bella la storia di Giovanni Petronio: ex giocatore di basket che ha lavorato a lungo all'estero per grandi multinazionali (Nike e Amazon) e ha deciso di tornare in Italia per lavorare all'organizzazione delle Olimpiadi. Fondazione Cortina è il braccio operativo sul territorio del comitato organizzatore di Milano-Cortina. E organizza numerosi eventi sportivi nella perda delle Dolomiti, a partire dalle annuali gare di Coppa del Mondo di sci femminile.
L'idea di questa The Great Ride, che unisce Milano a Cortina, è davvero azzeccata perché sopperisce a una mancanza sempre più evidente: l'assenza di segni tangibili a Milano che ricordino a tutti quanto siano vicine le Olimpiadi 2026 sono vicinissime. Manca una adeguata 'vestizione' del capoluogo lombarda in proiezione olimpica con riferimenti visibili in città agli altri centi dei prossimi Giochi. The Great Ride in questo senso rappresenta un ponte ideale. Come per FVG Bike Trail, anche in questo caso la maglia ufficiale dell’evento, che sarà consegnata agli iscritti del pacchetto completo (non quello base), è stata disegnata in esclusiva per The Great Ride Milano-Cortina da un artista: Gio Pastori, noto per la sua capacità di fondere stile urbano e spirito sportivo. Un simbolo dell’unicità dell’evento e del suo legame con il mondo outdoor e le nuove forme di espressione. The Great Ride Milano-Cortina aprirà le iscrizioni il 23 maggio.
“The Great Ride Milano-Cortina è il nostro modo per trasformare un evento sportivo in una narrazione corale dei territori che ospiteranno Milano Cortina 2026 – spiega Stefano Longo, Presidente di Fondazione Cortina – vogliamo costruire un ponte tra estate e inverno, tra città e montagna, tra sport e cultura, generando valore condiviso per imprese, comunità locali e tutti gli ospiti che scelgono il nostro territorio per le loro vacanze. Si tratta di un evento che testimonia al meglio l’impegno di Fondazione Cortina: promuovere e sostenere iniziative sportive e progetti capaci di generare valore per il territorio, con l’obiettivo di creare sinergie concrete tra operatori e istituzioni locali, favorendo insieme la crescita economica, la destagionalizzazione dell’offerta turistica e una migliore valorizzazione delle risorse".