
Giro d'Italia 2025: tappe, favoriti, dove vederla in tv
Riparte il Giro d’Italia. Ci terrà compagnia da domani, 9 maggio, fino a domenica 1 giugno. La corsa Rosa riparte dalla vittoria dello scorso anno di Tadej Pogacar, il grande assente dell’edizione numero 108. Il gran finale sarà ancora una volta a Roma, ma per la 15esima volta il via sarà dall’estero, dall’Albania. Le prime tre tappe saranno a Durazzo, Tirana e Valona. Successivamente il tracciato si estenderà per tutta la penisola con due crono (la prima in Albania, al secondo giorno), sei tappe per velocisti, otto di media montagna e cinque di alta. Il Colle delle Finestre, per la terza volta nella sua storia, sarà anche la Cima Coppi con i suoi 2.178 metri (penultima tappa). La Montagna Pantani sarà il Passo del Mortirolo, mentre la Tappa Bartali sarà la Gubbio-Siena con arrivo in Piazza del Campo.
Le tappe
9 maggio
Tappa 1: Durazzo-Tirana (160 km)
10 maggio
Tappa 2: crono a Tirana (13,7 km)
11 maggio
Tappa 3: frazione di Valona (160 km)
12 maggio
riposo
13 maggio
Tappa 4: Alberobello-Lecce (189 km)
14 maggio
Tappa 5: Ceglie Messapica-Matera (151 km)
15 maggio
Tappa 6: Potenza-Napoli (227 km)
16 maggio
Tappa 7: Castel di Sangro-Tagliacozzo (168 km)
17 maggio
Tappa 8: frazione Giulianova-Castelraimondo (197 km)
18 maggio
Tappa 9: Gubbio-Siena (181 km)
19 maggio
riposo
20 maggio
Tappa 10: Lucca-Pisa (28,6 km)
21 maggio
Tappa 11: Viareggio-Castelnovo ne' Monti (186 km)
22 maggio
Tappa 12: Modena-Viadana (172 km)
23 maggio
Tappa 13: Rovigo-Vicenza (180 km)
24 maggio
Tappa 14: Treviso-Nova Gorica/Gorizia (195 km)
25 maggio
Tappa 15: Fiume Veneto-Asiago (219 km)
26 maggio
riposo
27 maggio
Tappa 16: Piazzola sul Brenta-San Valentino (203 km)
28 maggio
Tappa 17: San Michele all’Adige-Bormio (155 km)
29 maggio
Tappa 18: Morbegno-Cesano Maderno (144 km)
30 maggio
Tappa 19: Biella-Champoluc (166 km)
31 maggio
Tappa 20: Verrès-Sestriere (205 km)
1 giugno
Tappa 21: Roma (143 km)
I favoriti
Sarà una sfida a due tra Primoz Roglic e Juan Ayuso, considerati i logici favoriti per caratteristiche tecniche, stato di forma e risultati durante l’avvicinamento. Lo sloveno vuole bissare il, successo del 2023. È un corridore eccellente nelle crono e solido in salita. Insomma, il corridore della Red Bull-Bora Hansgrohe è completo. Punta a diventare il vincitore più anziano nella storia del Giro con i suoi 35 anni, battendo il record che appartiene a Fiorenzo Magni (34 anni, 5 mesi e 29 nel 1955). Però, appunto, attenzione al 22enne Juan Ayuso, spagnolo dell’Uae. Nella sua giovane carriera ha già conquistato il Giro Giovani Under 23 nel 2023 e, quest’anno, il Trofeo Laigueglia e la Tirreno-Adriatico. Però, bisogna anche tenere d’occhio Adam Yates (Uae), terzo al Tour de France 2023; Simon Yates (Team Visma-Lease a Bike); Richard Carapaz (EF Education-Easy Post), vincitore nel 2019 beffando Nibali e Roglic; Antonio Tiberi (Bahrain-Victorious), quinto nella scorsa edizione; Mikel Landa (Soudal-Quick Step).
Dove vederla in tv
La diretta tv in chiaro dell’edizione numero 108 del Giro d’Italia sarà affidata a Rai Sport HD e Raidue HD, mentre la diretta tv in abbonamento sarà fruibile su Eurosport 1 HD. Si potrà seguire anche in streaming su Rai Play, Discovery+, Sky Go, Now, Dazn e Tim Vision.
(photocredits: shutterstock.com)