
Parigi-Roubaix 2025: percorso, orari, favoriti
L'edizione numero 122 della Parigi-Roubaix andrà in scena questa domenica, 13 aprile 2025, e già alla vigilia si candida a diventare una delle corse più iconiche di questa stagione World Tour. La Regina delle Classiche, oltre al consueto fascino del pavé, quest'anno trascina con sé anche un parco corridori senza precedenti.
Il percorso
La partenza è prevista come sempre da Compiègne, nella zona nord di Parigi, per poi arrivare, dopo 259.2 km, all'interno del Velodromo di Roubaix. Dopo i primi 95 km relativamente tranquilli, cominceranno i 30 settori di pavé, uno in più rispetto alla corsa della passata edizione. La differenza principale rispetto alla gara dello scorso anno riguarda la fase che precede la Foresta di Arenberg, primo dei tre settori di pavé a cinque stelle di difficoltà. Arenberg, punto più iconico della Parigi-Roubaix, arriva dopo 164 km: gli altri due, il Mons-en-Pévèle e il Carrefour de l'Arbre, sono posti rispettivamente dopo 210 e 242 km di corsa. Ma la Roubaix non è solo questo: sei settori a quattro stelle di difficoltà (molti dei quali a ridosso del trio più duro), quattordici a tre stelle, cinque a due stelle e uno solo a una stella di complessità. Insomma, dal chilometro 95 al chilometro 257 le pietre sono protagoniste assolute.
I favoriti
Il favorito numero uno della vigilia non può non essere Mathieu van der Poel. L'olandese della Alpecin-Deceuninck, nonostante un Giro delle Fiandre un po' appannato, è il Campione in carica e vincitore delle ultime due edizioni. E ancora, negli occhi di tutti, c'è il capolavoro della Milano-Sanremo del mese scorso. Da non sottovalutare nemmeno Jasper Philipsen, compagno di squadra di VDP e secondo in volata nel 2024, al netto di una campagna del Nord più che rivedibile. In palla invece le due punte della Lidl-Trek: Mads Pedersen e Jasper Stuyven, estremamente performanti al Fiandre e con caratteristiche ancor più adatte alla Classica di Pasqua. In casa Visma-Lease a Bike fari puntati su Wout van Aert, che dopo la débâcle alla Dwaars von Vlaanderen ha corso una Ronde generosissima e di alto livello. Per quanto riguarda gli italiani i nomi in vetrina sono quelli di Filippo Ganna, Matteo Trentin e Davide Ballerini, con l'alfiere della Ineos Grenadiers pronto a giocarsi una chance importante in una corsa più adatta alle sue caratteristiche. E poi c'è lui, Tadej Pogacar: esordio assoluto alla Roubaix, KOM fatti segnare nella ricognizione invernale ma percorso estremamente distante dalle sue caratteristiche ideali e dai tracciati in cui ha fatto la differenza.
Orari e dove vederla in TV
La partenza della Parigi-Roubaix 2025 è in programma per le 11.10 del 13 aprile, mentre l'orario di arrivo previsto oscilla tra le 17.00 e le 17.40. Dalle ore 13.30 la Rai trasmetterà la corsa in diretta e in chiaro su RaiSport HD, per poi passare su Rai 2 alle ore 15.15. Discorso diverso invece per quanto riguarda Eurosport: diretta integrale a partire dalle ore 10.30. La corsa sarà anche visibile in Streaming su SkyGo, NOW, DAZN, RaiPlay e Discovery+.
(photocredits: shutterstock.com)