
Vuelta di Spagna 2025: percorso, orari, favoriti e dove vederla in TV
Non c'è due senza tre: dopo il Giro d'Italia conquistato da Simon Yates e il Tour de France cannibalizzato da Tadej Pogacar, sabato 23 agosto da Torino prenderà il via anche la Vuelta di Spagna 2025. La corsa iberica avvia la fase finale del calendario World Tour annuale, dando a molti l'ultima chance stagionale di aggiudicarsi una corsa a tappe. L'assenza di Tadej Pogacar rende l'esito sensibilmente più aperto alla vigilia, ma è comunque presente un grande favorito: Jonas Vingegaard. Con la grande curiosità della partenza dall’Italia (prima tappa da Torino a Novara), che rimanda al Grand Depart del Tour de France da Firenze un anno fa.
Il percorso
I 3.151 km del percorso totale sono spalmati su 21 frazioni, così suddivise: 5 tappe pianeggianti (una delle quali con arrivo in salita), 7 tappe di media montagna, 6 tappe di montagna, una tappa mossa con arrivo in salita e due cronometro, una individuale e una a squadre. Già dalla seconda frazione è presente il primo arrivo in salita della corsa (a Limone Piemonte), ma i corridori inizieranno a fare sul serio nella sesta giornata: c'è la Collada de Toses (GPM di prima categoria) a 60 km dal traguardo. La frazione più suggestiva però, nonché "tappa regina" di questa edizione, è la tredicesima: due GPM di prima categoria (Alto la Mozqueta e Alto del Cordal) prima dell'arrivo sull'Angliru. L'ultima chance di sparigliare le carte in classifica generale è nella penultima tappa, con la Bola del Mundo (GPM di categoria speciale) proprio a ridosso dell'ultima frazione con arrivo a Madrid. Le prime tre tappe saranno corse interamente in Italia, la quarta partirà da Susa e si concluderà in Francia, a Voiron.
I favoriti
"Quando il gatto non c'è, i topi ballano". Senza Tadej Pogacar tanti corridori proveranno ad entrare nell'olimpo dei vincitori di una grande corsa a tappe, ma Jonas Vingegaard della Visma-Lease a Bike proverà a riscattare una stagione fino ad ora in chiaroscuro. Il danese verrà coadiuvato da Sepp Kuss, vincitore nel 2023. La UAE Emirates-XRG risponde con la coppia Ayuso-Almeida: lo spagnolo ha deluso al Giro d'Italia, il portoghese, al netto di una grande condizione primaverile e a inizio estate, è stato costretto al ritiro al Tour de France. Gli emiratini hanno tanti assi nella manica, ma la Visma parte con i favori del pronostico. Saranno tanti poi i corridori (e le squadre) a volersi e potersi insidiare tra le due superpotenze: Primoz Roglic della Red Bull-Bora-Hansgrohe, Giulio Ciccone della Lidl-Trek, Richard Carapaz della EF-Education-EasyPost e Antonio Tiberi. Attenzione anche a Felix Gall, fresco di un quinto posto in classifica generale al Tour de France.
Orari e dove vederla in TV
Tutte le frazioni della Vuelta di Spagna 2025 inizieranno non prima delle 12.00 e termineranno non prima delle 17.00, ad eccezione della quarta tappa (11.25-16.30 gli orari stimati). L'arrivo a Madrid è previsto per le ore 19.30, con la maggior parte delle gare che termineranno intorno alle 17.15. Sarà possibile seguire la Vuelta sui canali di Eurosport, visibile su DAZN e Discovery+.
(photocredits: A.S.O.)