La capitale francese è la seconda città estera a ricevere il riconoscimento dopo Valencia. La cerimonia a Padova lo scorso aprile.


La capitale francese è la seconda città estera a ricevere il riconoscimento dopo Valencia. La cerimonia a Padova lo scorso aprile.
Presentata a Bologna la proposta promossa da Legambiente, Fiab, Salvaiciclisti, Kyoto Club, Amodo, Clean Cities, Asvis, Fondazione Michele Scarponi, redatta a cura di Andrea Colombo.
Nascerà in Abruzzo quest’estate la Città 30 più lunga d’Italia: 45 km attraverso sette Comuni del litorale teramano.
Da Capo Nord a Malta, dall’Atlantico al Mar Nero, compie un quarto di secolo un progetto che vede già 56mila km percorribili in 42 Paesi.
Previsto per domenica 26 febbraio il flash mob che inaugura la campagna #città30subito promosso da varie associazioni.
Il dossier “L’Italia non è un paese per bici” è stato realizzato da Clean Cities, FIAB, Kyoto Club e Legambiente.
Un decalogo di semplice proposte della Federazione italiana ambiente e bicicletta ai candidati alle elezioni e leader politici.
Il Piano generale della mobilità ciclistica urbana ed extraurbana 2022-2024 prevede un finanziamento, già assegnato, pari a 943 milioni di euro.
L’iniziativa Fiab ComuniCiclabili chiude la sua quinta edizione. A settembre si aprono le candidature per il 2023.
Un intero weekend sulle due ruote, promosso da Fiab-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e Active Italy, con iniziative in tutta Italia.